Readly Logo

La tua esperienza sul sito

Vogliamo assicurarci che la tua esperienza sul nostro sito sia piacevole. Ecco perché noi e i nostri fornitori di servizi raccogliamo le informazioni sui visitatori con l'aiuto dei cookie. I cookie vengono utilizzati per analizzare l'utilizzo del sito Web, per comunicare informazioni di marketing rilevanti e fornire funzionalità avanzate. Naturalmente puoi controllare ciò che raccogliamo. Scopri di piú, incluso come rifiutare i cookies cliccando su Modifica Impostazioni.

Leggi la nostra Cookie Policy per ulteriori informazioni sul nostro utilizzo dei cookie.

Leggi la nostra Cookie Policy per ulteriori informazioni sul nostro utilizzo dei cookie.

Ville&Casali

Ville&Casali

Goditi la rivista Ville&Casali e l’accesso illimitato a oltre 8,000 riviste sul tuo tablet e sul tuo smartphone. Leggi quanto vuoi per soli € 14,99 al mese.

Informazioni su Ville&Casali

Cos’è oggi il design? Oltre 400 mila visitatori arriveranno questo mese nella capitale del design, ovvero a Milano, sia per partecipare al Salone sia al Fuori Salone. Un grande evento internazionale che interessa il mondo dell’abitare. Ma, cos’è oggi il design? Il designer francese Patrick Norguet pensa sia un mestiere incompreso e che rischia di scomparire con l’intelligenza artificiale. “Oggi la gente – egli sostiene – si interessa principalmente alla decorazione. Per anni il design significava parlare di prodotto, dell’oggetto, della sua qualità. Oggi si parla di stile. Noi designer restiamo concentrati sui dettagli, ma non basta. Certo, ci vuole qualità in un oggetto. Ma bisogna anche pensare all’immagine che lo circonda. È un’evoluzione nel nostro mestiere. Ma non la sola: un buon progettista oggi è chiamato a elaborare un concetto globale, in cui rientrano anche la distribuzione, il prezzo, la qualità dei materiali, il loro riciclaggio. È un lavoro complesso che spesso non è capito. Per questo ci si concentra sullo stile. È una scorciatoia”. Ogni mese Ville&Casali presenta delle case arredate con stile, che sono frutto di conoscenze e di esigenze sempre più vaste, che vanno dalla sostenibilità dei prodotti al benessere ambientale. Per esempio, la casa del mese di questo numero, ovvero la villa che l’architetto Stefano Dorata ha progettato e arredato per una coppia di professionisti nella campagna laziale, mostra il suo stile classico inconfondibile, un canone progettuale che lo spinge a realizzare arredi su misura belli e unici. La ristrutturazione di un casale del 1600 in Franciacorta, da parte dello studio Flussocreativo di Brescia, ha messo al centro del progetto il benessere ambientale, inondando di luce i volumi grazie a cinque finestre Velux e adottando sistemi avanzati di riscaldamento e di domotica. Questo numero si apre con le novità della Design Week di Milano e con vari articoli sull’arredamento (porte scorrevoli) e la decorazione (ceramiche) e chiude con un reportage sul fascino della Versilia e della sua perla, Viareggio, che con nuovi progetti e alberghi a cinque stelle scopre la bellezza della modernità.

Mostra di più
Mostra meno